Energie rinnovabili: il fotovoltaico in crescita nel 2022

Nel 2022, l’Italia ha raggiunto un importante traguardo nella transizione energetica verso le fonti rinnovabili. Infatti, secondo i dati del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), la potenza installata complessiva da fonti rinnovabili ha superato i 60 GW, con un aumento del 5% rispetto al 2021. In particolare, il fotovoltaico ha registrato un incremento record del 109%, raggiungendo quasi 29 GW di potenza installata.

Ma cosa significa questo dato? E quali sono le ragioni di questo boom del fotovoltaico?

Il fotovoltaico: cos’è e come funziona

Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare la radiazione solare in energia elettrica. Per farlo, si utilizzano dei pannelli solari, composti da celle fotovoltaiche che sfruttano l’effetto fotoelettrico. Questo fenomeno consiste nella capacità di alcuni materiali di liberare elettroni quando vengono colpiti dalla luce. Gli elettroni così generati vengono poi raccolti da un circuito elettrico e inviati a un inverter, che converte la corrente continua in corrente alternata, compatibile con la rete elettrica.

I pannelli solari possono essere installati su tetti, facciate, terreni o altre superfici esposte al sole. Possono essere collegati alla rete elettrica o funzionare in modo autonomo, con l’ausilio di batterie per immagazzinare l’energia in eccesso. Possono anche essere integrati con altre fonti rinnovabili, come l’eolico o l’idroelettrico, per creare sistemi ibridi.

Il fotovoltaico in Italia: i dati del 2022

Come abbiamo detto, il fotovoltaico ha avuto una crescita impressionante nel 2022 in Italia. La prima tabella riassume la potenza installata complessiva al 31 dicembre 2022, suddivisa per fonte rinnovabile. Come puoi vedere, il fotovoltaico ha avuto il maggior incremento (+109%), seguito dall’eolico (+9%). L’idroelettrico e le bioenergie hanno avuto invece una variazione marginale.

Fonte rinnovabile Potenza installata (MW) Variazione rispetto al 2021 (%)
Fotovoltaico 28.982 +109%
Eolico 11.055 +9%
Idroelettrico 18.600 +0,2%
Bioenergie 2.063 -0,2%
Totale 60.700 +5%

La seconda tabella mostra la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel 2022, sempre suddivisa per fonte. Qui si nota come l’idroelettrico sia ancora la fonte più produttiva (38% del totale), seguita dal fotovoltaico (28%) e dall’eolico (23%). Le bioenergie contribuiscono invece solo per l’11%.

Fonte rinnovabile Produzione (GWh) Percentuale sul totale (%)
Fotovoltaico 40.000 28%
Eolico 32.000 23%
Idroelettrico 54.000 38%
Bioenergie 15.000 11%
Totale 141.000 100%

Perché il fotovoltaico è in crescita?

Il fotovoltaico ha diversi vantaggi rispetto ad altre fonti rinnovabili, tra cui:

– La disponibilità: il sole è una fonte di energia inesauribile e diffusa su tutto il territorio nazionale. Inoltre, il fotovoltaico può essere installato sia su grandi impianti che su piccole superfici, come i tetti delle case o le facciate degli edifici.
– L’efficienza: il fotovoltaico ha raggiunto negli ultimi anni dei livelli di rendimento sempre più elevati, grazie al progresso tecnologico e alla riduzione dei costi dei pannelli. Secondo i dati del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), il costo medio di un impianto fotovoltaico è sceso da 4.000 euro/kW nel 2010 a 1.000 euro/kW nel 2020.
– L’ambiente: il fotovoltaico non produce emissioni di gas serra né inquinamento atmosferico, contribuendo così alla lotta ai cambiamenti climatici e alla tutela della salute. Inoltre, il fotovoltaico riduce la dipendenza dalle fonti fossili, come il petrolio o il gas naturale, che sono soggette a fluttuazioni di prezzo e a rischi geopolitici.

Quali sono le sfide per il futuro del fotovoltaico?

Nonostante i risultati positivi ottenuti finora, il fotovoltaico deve ancora affrontare alcune sfide per aumentare la sua quota nel mix energetico nazionale. Tra queste, possiamo citare:

– L’integrazione: il fotovoltaico è una fonte intermittente, cioè dipende dalle condizioni meteorologiche e dalla stagionalità. Per questo motivo, è necessario integrarlo con altre fonti rinnovabili o con sistemi di accumulo, come le batterie o l’idrogeno verde, che consentano di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso e di rilasciarla quando serve.
– L’innovazione: il fotovoltaico deve continuare a migliorare le sue prestazioni e a ridurre i suoi impatti ambientali. Tra le possibili soluzioni, ci sono i pannelli bifacciali, che catturano la luce da entrambi i lati, i pannelli flessibili, che si adattano a diverse superfici, e i pannelli trasparenti, che si integrano con le finestre o gli schermi.
– La regolazione: il fotovoltaico deve essere sostenuto da una normativa adeguata e da incentivi economici che ne favoriscano lo sviluppo e la diffusione. In particolare, è importante definire delle regole chiare e stabili per la remunerazione dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici e per la gestione delle reti elettriche.

Conclusioni

Il fotovoltaico è una fonte rinnovabile in forte crescita nel nostro paese, grazie ai suoi vantaggi in termini di disponibilità, efficienza e ambiente. Tuttavia, per poter sfruttare appieno il suo potenziale, è necessario affrontare alcune sfide legate all’integrazione, all’innovazione e alla regolazione del settore. Solo così il fotovoltaico potrà contribuire in modo significativo alla transizione energetica verso un modello più sostenibile e competitivo.