Verfica se il tuo Terreno è Green e tre Aziende, le migliori, ti contatterano per Valutare il tuo Terreno

Aiutiamo, ogni giorno, molti proprietari territori ad affittare o vendere il terreno. Aiutiamo a trovare la migliore azienda in base alle caratteristiche del tuo terreno

Scopri quanto il tuo Terreno è Green

Stiamo cercando il tuo Terreno Green (Terreno per Fotovoltaico). Compila il modulo per valutare il terreno e ricevere una valutazione delle 3 migliori aziende specializzate.

Abbiamo aiutato numerosi proprietari di terreni ad affittare o vendere il proprio terreno, suggerendo le migliori aziende del settore in base alle loro esigenze, evitando intermediari e aziende non esperte.

Vendi o Affitta il tuo Terreno Green in tutta Italia per l’installazione di pannelli fotovoltaici.

Rendi il tuo Terreno Green

Terreno per Progetti Fotovoltaici

Le specifiche peculiarità del terreno saranno fondamentali per la formulazione dell'offerta migliore da parte delle società.

Per farsi un'idea delle caratteristiche ottimali del terreno, prendiamo in considerazione questi aspetti:

  • Estensione di almeno 2 ettari.
  • Preferibilmente esposto a sud o nord.
  • Possibilmente in pianura.
  • Con una forma il più regolare possibile.
  • Accesso a una strada pubblica.
  • Terreni a meno di 300 metri dalle autostrade.
  • Continuità dell'appezzamento.
  • Prossimità a cabine Enel o Terna.
  • Privo di qualsiasi tipo di vincolo.
  • Distanza di almeno 200 metri dai corsi d'acqua.
  • Terreni situati entro 500 metri da aree industriali.

Approfondimento sui 3 Principali Requisiti di un Terreno Fotovoltaico

La ricerca del terreno perfetto per l'affitto o la vendita per un impianto fotovoltaico richiede un'attenta considerazione di vari fattori chiave. Ecco una panoramica approfondita dei requisiti fondamentali:

1

Vicinanza al Punto di Connessione Elettrica

La prossimità a una stazione elettrica di alta o media tensione è un prerequisito cruciale. Questa stazione funge da ponte tra l'energia generata dai pannelli fotovoltaici e la rete elettrica. La sua vicinanza riduce le perdite di trasmissione e semplifica l'integrazione dell'energia prodotta nell'infrastruttura esistente.

2

Superficie Adeguata

La dimensione del terreno riveste un ruolo critico nel successo dell'impianto. Un terreno di almeno 2 ettari è considerato il minimo, ma ottimalmente si preferisce una superficie tra i 6 e gli 8 ettari. Questa dimensione consente di ottenere una maggiore efficienza economica a lungo termine. Tuttavia, la flessibilità è importante, e in alcuni casi, è possibile considerare terreni a partire da 2 ettari, purché si adattino alle esigenze specifiche del progetto.

3

Pendenza Adeguata

La topografia del terreno è altrettanto rilevante. Un terreno con una pendenza non superiore a 5 gradi è preferibile. Questo assicura una base stabile per l'installazione dei pannelli fotovoltaici e facilita la manutenzione. Terreni con notevoli pendenze possono comportare sfide aggiuntive, come la necessità di opere di terrazzamento o ancoraggio speciale per i pannelli, con il potenziale rischio di ridurre l'efficienza complessiva dell'impianto.

Inoltre, è importante sottolineare che un terreno ottimale per un impianto fotovoltaico deve garantire anche una buona esposizione al sole per gran parte della giornata, evitando ombre prolungate causate da ostacoli come alberi o edifici circostanti.

In conclusione, la ricerca di un terreno per affittare o vendere per un impianto fotovoltaico richiede un'analisi approfondita dei suddetti fattori. Trovare il giusto equilibrio tra questi requisiti garantirà il successo e la redditività a lungo termine del vostro progetto fotovoltaico.

Domande Frequenti per Proprietari Terrieri

L'affitto di un terreno per un impianto fotovoltaico può generare un reddito annuo che varia notevolmente. Nei casi di terreni agricoli, l'importo proposto oscilla tra i 2000 € e i 3500 € per ettaro all'anno, mentre per terreni industriali, la cifra si attesta tra i 4500 € e i 6000 € per ettaro all'anno. Questa differenza dipende principalmente da vari fattori, tra cui la distanza dalla cabina di media/alta tensione, le restrizioni normative regionali e provinciali e la conformazione fisica del terreno, che idealmente dovrebbe essere pianeggiante con una modesta pendenza.

Se stai valutando la vendita del tuo terreno, i prezzi al metro quadrato generalmente variano dai 2/3 €/m2 per terreni agricoli ai 4/7 €/m2 per terreni industriali. Nel caso dei terreni destinati allo storage, i prezzi possono superare i 15 €/m2. Tuttavia, è fondamentale tenere presente che queste cifre sono indicative e possono essere influenzate da fattori come la distanza dalla cabina di media/alta tensione, la superficie utilizzabile, gli incentivi locali e la morfologia del terreno.

Le regioni più promettenti per gli impianti fotovoltaici dipendono da diversi fattori, inclusa l'abbondanza di luce solare, l'accesso alla rete elettrica e gli incentivi governativi. Nel 2023, le regioni più profittevoli includono il Lazio, la Campania, il Piemonte, l'Emilia Romagna, il Veneto, la Toscana, la Sicilia, la Sardegna, la Puglia e la Calabria. In generale, quasi tutte le regioni italiane offrono un buon potenziale per gli impianti fotovoltaici.

Il tempo necessario per completare un impianto fotovoltaico varia in base al terreno e alla regione. In condizioni ottimali, come terreni vicini a autostrade o zone industriali senza vincoli significativi, la fase autorizzativa potrebbe essere più rapida, portando il processo a circa un anno. Tuttavia, in media, la realizzazione di un impianto fotovoltaico richiede circa due anni. Queste stime sono indicative e possono variare in base alle circostanze specifiche.

L'affitto di un terreno agricolo per un impianto fotovoltaico comporta diverse considerazioni rispetto all'affitto tradizionale. In questo caso, non si tratta semplicemente di affitto, ma di una concessione del diritto di superficie. Si instaura un accordo con il proprietario del terreno, di solito a lungo termine, spesso per un periodo di 30 anni, al fine di permettere la realizzazione e il funzionamento dell'impianto fotovoltaico. A differenza dell'affitto agricolo convenzionale, l'affitto per impianti fotovoltaici implica generalmente canoni di affitto fissi e variabili basati sulla produzione di energia solare, con l'obiettivo di garantire un reddito stabile per l'affittuario.

La tassazione relativa al terreno dipende dal tipo di terreno e dall'accordo contrattuale. In generale, per i terreni agricoli, il proprietario è responsabile dei costi e delle tasse associati al terreno. Invece, per i terreni industriali, l'azienda che affitta la superficie è solitamente responsabile delle tasse, incluso l'IMU (Imposta Municipale Unica). È consigliabile consultare un commercialista per una valutazione precisa della situazione fiscale, poiché ci possono essere variazioni in base alla legislazione locale e agli accordi specifici.

Sei interessato Valuta il tuo Terreno. Oggi Stesso. E' gratis.

Non saranno considerati i terreni idonei. Un terreno per fotovoltaico è redditizio ma deve avere determinate caratteristiche.

Copyright @2023 Questo blog/sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Tutti i servizi vengono forniti a titoli gratuito senza alcun compenso.